Il magico dialogo tra un pianoforte che suona “da solo” animato dallo spirito dei compositori del passato e i musicisti d’oggi. Per l'occasione al Museo Musicalia visite guidate gratuite
Condividiamo con voi il servizio dedicato da Tv2000 al Museo Musicalia di Villa Silvia Carducci e alle bellezze della città di Cesena, andato in onda Sabato 21 Marzo 2020
Per la prima volta FU ME, Festival di Teatro Contemporaneo, nel parco di Villa Silvia: 31 Luglio, 1 e 2 Agosto 2020. Per l'occasione al Museo Musicalia visite guidate gratuite
Chiusura del parco di Villa Silvia Carducci al pubblico, fino al 03 Aprile 2020, in accordo con l'Ordinanza del Ministro della Salute e di intesa con l'Amministrazione comunale
Riprendono anche le visite gratuite all'Esposizione temporanea Bonciana, dedicata al 150° anno dalla nascita di A. Bonci, in orario di apertura Museo, dalle ore 15,30 alle 19,30
Sabato 23 e Domenica 24.05.2020 riapertura Museo. Per l'occasione e fino al 31 Luglio 2020, orario di apertura 15,30 - 19,30, ingresso gratuito e su prenotazione
Condividiamo con voi iI video realizzato con Melody Name, lo strumento ideato da Ammi Lab. Sulle note dell'Inno di Mameli, un piccolo contributo per l'Italia che soffre. ANDRA' TUTTO BENE!
Domenica 23 Febbraio 2020 Laboratorio Creativo per bimbi a cura di Margherita Burnacci di Laboratorio Fantasia. Creiamo insieme il nostro costume riciclando!
Domenica 16 Febbaio 2020 Laboratorio Teatrale per bimbi e famiglie, a cura di Roberto Fabbri. Storia delle invenzioni raccontata da Leonardo da Vinci al Museo Musicalia!
Per vivere la magia della musica meccanica anche a casa è a disposizione dei visitatori il bookshop dove acquistare souvenir, pubblicazioni dedicate alla musica meccanica e del buon vino.
Il Chiosco dell’Organetto è l'accogliente punto ristoro e per coloro che desiderano approfondire la conoscenza del mondo della Musica Meccanica, sono disponibili, in consultazione, numerosi libri e riviste internazionali presso la Biblioteca AMMI.
Il percorso per conoscere meglio Villa Silvia Carducci e la sua illustre occupante, la Contessa Silvia Pasolini-Zanelli, prosegue nel grande parco:
attraverso un percorso sonoro suddiviso in tre stanze-giardino si raccontano aneddoti e curiosità sulla Villa e tutti coloro che apprezzandola, qui soggiornarono.